Ecco come i giornaloni occultano le magagne di von der Leyen
I giornali italiani ed europei non paiono interessati a dare risalto all’opacità della condotta di von der Leyen. La lettera di Teodoro Dalavecuras.
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Referendum: andare al mare o in carcere?
Alcuni commenti sui referendum sono piuttosto scherzosi… I Graffi di Damato.
I casini normativi sul terzo mandato
Reazioni e commenti relativi alla questione del terzo mandato. Il taccuino di Guiglia.
Gli atleti sono i nostri nuovi eroi?
Gli eroi e il mito, che i nostri atleti inconsapevolmente evocano, possono risvegliare la creatività italiana se tornano a prevalere la libertà sul falso moralismo e la tradizione sulla modernità nichilista. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
Dizionario politicamente scorretto
“Dizionario politicamente scorretto. Dalla cancel culture a Donald Trump” (Liberilibri) di Filippo Facci letto da Francesco Provinciali
Le verità deboli e le menzogne forti
La lettera di Michele Magno
Le due facce della medaglia orribile dell’odio verso gli ebrei
Antisionismo e antisemtismo, dopo la nascita di uno Stato con tutti i bolli delle Nazioni Unite, sono semplicemente e criminalmente le due facce della stessa medaglia. Che è quella dell’odio per gli ebrei. I Graffi di Damato
Come Renzi elogia Craxi
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione di “Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica” di Andrea Spiri.
Il Domani di De Benedetti fa le pulci a Stardust di Gedi
Il Domani con inchieste urticanti punzecchia Gedi di Elkann e pure la giunta capitolina. Così il quotidiano edito da De Benedetti e diretto da Fittipaldi dimostra che in cima alle passioni giornalistiche non ci sono soltanto le magagne del governo Meloni… La lettera di Claudio Trezzano
Le news su Calenda, Giuli, Leone XIV, Mattarella, Salvini e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Calenda, Giuli, Leone XIV, Mattarella, Salvini e non solo. Pillole di rassegna stampa
Sempio scalza Trump dalle prime pagine dei quotidiani italiani. Il giornalismo si è incartato
Contenti che Trump sia stato scalzato dal caso Garlasco sui giornali italiani? I Graffi di Damato
Perché ci piace tanto Garlasco
Il delitto di Garlasco è un paradigma formidabile per alcuni nostri curiosi vizietti. Il corsivo di Battista Falconi
Tutto sulla nuova linea meloniana dell’Ue sui migranti
Ecco le novità della Commissione europea su migranti e diritto d’asilo. Estratto dal Mattinale europeo
Huawei, dazi e fentanyl: che succede tra Cina e Usa. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute.
Perché Trump ha deluso ucraini e molti europei su Putin
La telefonata di Trump a Putin e il disimpegno americano dall’Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
Le diplomazie di Meloni
Le ultime mosse di Meloni tra fatti e pregiudizi. La nota di Sacchi.
Perché Meloni gongola con Papa, Ue, green e Pil
Fatti, numeri e mosse (anche dell’Ue) che possono soddisfare Palazzo Chigi. Il corsivo di Falconi.
Ecco come Trump e Putin se ne fregano degli europei
Trump e Putin ignorano l’ultimatum degli europei. Estratto dal Mattinale europeo
Lo sgambetto di Trump agli oppositori di Meloni
Piuttosto che riconoscere a Meloni l’attenzione guadagnata a livello internazionale, le opposizioni hanno accusato Trump di averla voluta tirare fuori dall’isolamento. I Graffi di Damato.
Segnali di pace, ma la guerra ha la forza dell’entropia
Le cose accadono – guerre, omicidi, contrasti – e il lavoro per sistemare i loro danni è tardivo e parziale. Il corsivo di Battista Falconi piluccando dalla cronaca
La rivincita di Meloni su Macron
Significati e portata del trilaterale a Palazzo Chigi con Vance e von der Leyen. La nota di Sacchi.
I coretti anti Meloni
Reazioni e commenti dei leader delle opposizioni alle mosse diplomatiche di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Come la Germania ha elogiato l’incontro Merz-Meloni
I media tedeschi sull’incontro a Roma Meloni-Merz hanno analizzato positivamente il rapporto fra Germania e Italia.
Romania, ecco il programma (non solo economico) del nuovo presidente Nicusor Dan
Idee, proposte e vaghezze nel programma con cui il candidato Nicosur Dan ha vinto le elezioni presidenziali in Romania
Da Gallarate a Torino, a Bucarest, la coerenza perversa della sinistra illiberale
La sinistra, quando è illiberale, rimanda a radici di carattere utopistico, alla pretesa che la realtà si adatti a modelli di bene assoluto: un concetto, questo, che spesso fa altrettanti danni quanto lo speculare male assoluto. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Brunetta, Dagospia, Elkann, Mentana, Travaglio, Tronchetti Provera e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Brunetta, Dagospia, Elkann, Mentana, Travaglio, Tria, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa
Con Leone XIV ci sarà la sostituzione delle leadership mondiali
Nei prossimi cinque anni i popoli del mondo procederanno alla sostituzione, con varie modalità, di tutte le attuali, stanche e fruste leadership d’Occidente e d’Oriente. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Cosa si combina in Europa tra pace, guerra e mini club
Basta a qualunque leader nazionale dall’ego ipertrofico inventarsi un nuovo club per mettere l’Ue ufficiale ancor più ai margini. Il corsivo di Battista Falconi
Italia, Germania e il balletto dei Volenterosi
Torna, anzi continua, il rapporto strategico fra Germania e Italia. Nonostante qualche sabotatore tedesco. E mentre i Volenterosi fanno retromarcia sulle truppe in Ucraina. I Graffi di Damato
Vi racconto cosa sta combinando Kaja Kallas
L’isolamento non così splendido di Kallas. Estratto dal Mattinale Europeo.
Xi e Putin sono davvero amiconi? Report Economist
Xi Jinping mette Vladimir Putin alle strette. Nonostante la dimostrazione di solidarietà tra compagni a Mosca, i due non sono partner alla pari. L’analisi del settimanale The Economist
Perché la Libia è nel caos
“Sotto la sabbia, La Libia, il petrolio, l’Italia” (Laterza) di Giampaolo Cadalanu letto da Tullio Fazzolari
Tutte le nuove mire dei Brics
Cosa è emerso dall’ultimo summit dei ministri degli Esteri dei Brics. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Perché è Landini il vero leader dell”opposizione a Meloni
Che cosa succede a sinistra al di là delle schermaglie parlamentari che vedono in prima fila Conte e Schlein. Il ruolo di Landini. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Verità e mezze bugie sui vertici di Tirana e Kiev
Che cosa si è detto e scritto, e che cosa non si è detto e scritto, sui recenti vertici internazionali. Il corsivo di Battista Falconi
Su che cosa si dividono davvero Meloni e Macron
L’Italia non partecipa ai vertici dei “Volenterosi” perché è contraria all’invio di truppe in Ucraina, ha detto Meloni irritando Macron. Meloni è andata al cuore del problema che divide l’Italia dai “Volenterosi”. La nota di Sacchi
Che cosa succederà davvero fra Canada e Stati Uniti
Il Canada ha la necessità impellente di diversificare i mercati di sbocco e le catene di approvvigionamento, attivando partnership commerciali alternative rispetto alle tradizionali relazioni con gli Usa. Prima parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico.
Un referendum inutile e dannoso promosso da una sinistra reazionaria
Referendum dell’8 e 9 giugno? Se si raggiunge il quorum è certa la vittoria della ditta di sfasciacarrozze Landini & Schlein. Il commento di Cazzola
Il biscotto referendario di giugno immerso nella scaramanzia
Debbono essere ben deboli, nonostante la loro diffusione mediatica e politica in funzione antigovernativa, gli argomenti contro il ricorso all’astensione nei referendum di giugno su lavoro e cittadinanza. I Graffi di Damato.
Niente politica all’Eurovision, altrimenti la Svizzera si arrabbia
Quest’anno, l’organizzatore dell’Eurovision Song Contest, che si svolge in Svizzera, ha emanato un codice di condotta che impone a tutti gli artisti e ai loro team di astenersi dal “fare dichiarazioni politiche o causare controversie” per non rovinare il divertimento. L’articolo del New York Times
Sant’Agostino e il problema del male
Il Bloc Notes di Michele Magno
Socialismo liberale e dispotismo sovietico
I dilemmi e le sfide ideologiche e politiche dei liberal-socialisti italiani tra la prima guerra mondiale e l’ascesa del fascismo, tra la difesa della nazione e il rifiuto del totalitarismo. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Vizi e virtù della politica
“Le parole della politica” di Gianfranco Pasquino letto da Francesco Provinciali
Ecco quanto John Elkann è coccolato da Dagospia e Repubblica
Perché Repubblica e Dagospia non fanno notare le incoerenze e le giravolte di Elkann sulle regole europee per le auto? La lettera di Francis Walsingham.
Perché Trump amoreggia con i Paesi del Golfo. L’analisi di Tasinato (Ecfr)
Obiettivi, effetti e scenari dopo la visita di Trump in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti. Conversazione con Emily Tasinato, Pan European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations (Ecfr) ed esperta di Paesi del Golfo.
Come Salvini sta plasmando la Lega
Mosse e nomine di Salvini ai vertici della Lega. La nota di Sacchi.
La pessima scivolata anti Italia di Merz
Cosa si dice e cosa non si dice sui rapporti fra Germania e Italia dopo l’avvio del governo Merz. I Graffi di Damato.
Cinema o stampa, basta che se magna?
Dietro le proteste in difesa di arte e informazione c’è un banale problema di soldi. I pubblici non ci sono più e si pretende sia il pubblico a sostenerle. Il corsivo di Battista Falconi.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 302
- Successivo